Oggi la Dott.ssa Biologa Nustrizionista, Daniela Filoni parla di come su internet ti possono arrivare notizie false.
TEMPO DI BUFALE ALIMENTARI AI TEMPI DEL COVID-19
(prima parte)
FALSO, nonostante l’aglio abbia alcune proprietà antimicrobiche non ci sono evidenze di una sua azione preventiva nei confronti del coronavirus COVID-19.
FALSO, anche in questo caso non ci sono prove scientifiche che lo dimostrino.
FALSO, anzi superare la normale dose giornaliera raccomandata non fornisce benefici al sistema immunitario.
FALSO, il consumo di alcolici non solo non protegge dal virus ma espone anche al rischio di sviluppare malattie gravi.
FALSO, nonostante il miele abbia proprietà antibatteriche, non ci sono evidenze che svolga un’azione efficace nei confronti del coronavirus COVID-19.
FALSO, non ci sono attualmente prove scientifiche che lo dimostrino.
FALSO, non ci sono attualmente evidenze che il latte abbia una azione protettiva o curativa nei confronti dell’infezione del coronavirus COVID-19.
Allora cosa è bene mangiare?
“Una alimentazione bilanciata e variata con il giusto apporto di tutte le sostanze necessarie al buon funzionamento dell’organismo sia fondamentale per il benessere di ogni individuo e la prevenzione di molte malattie”.
In un’espressione: Dieta Mediterranea, i cui pilastri qualitativi e di frequenza di consumo sono in linea con le indicazioni della SINU, la Società Italiana di Nutrizione Umana.
Rielaborato dal Portale salute Coronavirus
Resta sintonizzata.
Mercoledì 19 maggio
La seconda parte di Bufale alimentari.
Scrivi un commento